Ansia epistemica e diversità religiosa

Abstract

I disaccordi persistenti possono provocare nelle parti in disaccordo l’esperienza di un forte stato di ansia. Tale ansietà ha una natura psicologica nei casi di disaccordo ordinario, cioè, in casi di disaccordi che non hanno un impatto sull’identità doxastica degli agenti epistemici in contrapposizione. Al contrario, più il contenuto di un disaccordo riguarda problemi fondamentali correlati a credenze non negoziabili per le parti coinvolte, più l’ansietà di rivela essere di un genere epistemico, e, di conseguenza, promuove un insieme di conseguenze normative. Tratteggerò le principali differenze fra disaccordi ordinari e disaccordi connessi all’identità doxastica nei termini della natura dell’ansia che essi provocano. Alla luce di questa distinzione, caratterizzerò i disaccordi religiosi come disaccordi del secondo tipo, e fornirà alcuni suggerimenti per affrontarli.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3069
PDF

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform