Abstract
In questo contributo, mi propongo di analizzare la corrente filosofica del “tomismo analitico”, diffusa in Italia da Mario Micheletti, e di individuarne lo specifico all’interno della discussione etica. Innanzi tutto, ne proporrò una definizione e tratteggerò gli elementi caratterizzanti, che individuo nella difesa di una forma di realismo naturalistico in metaetica, in risposta a non-cognitivismo ed emotivismo e nella riconciliazione di legge naturale e centralità delle virtù sul piano normativo, in opposizione a deontologismo ed utilitarismo. Poi, ripercorrerò, alla luce di questa caratterizzazione, la proposta etica di Alasdair MacIntyre. Mostrerò, in particolare, come in MacIntyre il plesso concettuale costituito da virtù, natura umana e legge naturale sia elaborato in una sintesi teorica particolarmente felice e feconda, specie se considerata in relazione ad analoghi tentativi da parte di autori anch’essi ascrivibili all’etica del tomismo analitico, al punto di poterlo considerare l’autore paradigmatico di tale corrente.
Copyright and licensing: The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license.
Archiving : This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform