Abstract
La citazione in epigrafe («infatti la definizione del [termine] maggiore è il medio», 99 a 3-4) conclude una ricerca che occupa tutto il quarto libro degli Analitici. Aristotele ha potuto giustificare la presenza di definizioni (e del metodo delle divisioni) nelle argomentazioni scientifiche riconoscendo l’esistenza dell’induzione sulla via che porta ai principi e alla costruzione di un sillogismo (Ab 23) e con due riforme: la definizione del genere (e dei generi subordinati) come materia (Metafisica D 28 e Z 12) e la scomposizione dell’universale (Ac 4) in due forme del per sé [...], seguita dalla conferma che il sillogismo scientifico si fa con i predicati più vicini al «che cos’è» ([...] Ad 8, 93 a 26, 29).
[... segue nel testo ...]
Presentato dal Dipartimento di Scienze dell’Uomo.