Abstract
Il lavoro analizza le criticità che affliggono i criteri di imputazione della responsabilità dolosa per eventi originati da condotte tenute in un contesto ‘a base lecita’ (attività d’impresa). La ricostruzione dei termini del generale dibattito scientifico che ha interessato la definizione del dolus eventualis viene qui svolta anche nella prospettiva definita dalla finalità preventiva che caratterizza la moderna teoria della pena. Ampia considerazione è quindi riservata sia ai dati empirici necessari per dare sostanza agli assunti che alla prevenzione si richiamano, sia alla disciplina extrapenale che, in forza dei positivi risultati che può vantare sul piano dell’efficacia, reclama attenzione da parte del diritto penale e dei suoi interpreti. Il canone costituzionale dell’extrema ratio è ciò che consente l’integrazione di queste diverse prospettive di analisi.
The dolus eventualis is the object of this paper. An analysis of its theory will be given in order to better understand, in the view of its judicial interpretation, the relations between this form of mens rea, the prevention aims of criminal law and the regulation of workplace safety. The principle of Last Resort (ultima ratio) is the least common denominator of the analysis.
Parole chiave: Dolo eventuale – Regolazione del rischio – Prevenzione