La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato ai sensi dell'art. 28 del d.lgs. 81/2008

Abstract

L’obiettivo del saggio è quello di analizzare il quadro normativo che disciplina la prevenzione dello stress lavoro-correlato. Dopo una necessaria e preliminare introduzione al tema in una prospettiva pre-giuridica, ricostruita attraverso i rapporti Osha, l’autore cerca di esaminare l’interazione delle molteplici fonti regolative coinvolte, concentrandosi sulla definizione di stress lavoro-correlato ai sensi dell’art. 28 del d.lgs. 81/2008 nonché sugli strumenti di prevenzione. Particolare attenzione è riservata al modo in cui il tema in esame interagisce con il più ampio obbligo di valutare tutti i rischi nel luogo di lavoro, mobbing incluso.


The essay analyses the regulatory framework concerning the prevention of work-related stress. After a necessary preliminary overview of the topic from an interdisciplinary perspective, as provided by Osha reports, the author aims at examining the interaction of the multiple regulatory sources involved, focusing on the definition of work-related stress, as relevant to art. 28 of the delegated decree 81/2008, as well as on the instruments to prevent it. Particular attention is paid to the way the topic at hand interacts with the wider legal obligation to assess all risks arising in the workplace, mobbing included.


Parole chiave: rischi psico-sociali, stress lavoro-correlato, mobbing, violenza sul luogo di lavoro, valutazione dei rischi, d.lgs. 81/2008


Keywords: psycho-social risks, work-related stress, mobbing, violence at work, risk assessement, delegated decree 81/2008

https://doi.org/10.14276/2239-8066.19
PDF